Ecobonus 50%
GENTILE CLIENTE,
LA INFORMIAMO CHE A PARTIRE DA GENNAIO 2018, A SEGUITO DELLA NUOVA LEGGE FINANZIARIA, IL VALORE DELLA DETRAZIONE FISCALE PASSERÀ DAL 65% AL 50%.
IN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE DEI DECRETI CHE DEFINIRANNO QUINDI I NUOVI LIMITI E/O ALLA PUBBLICAZIONE DI NUOVI VADEMECUM PUBBLICATI DA ENEA VARRANNO I REQUISITI IN VIGORE NEL 2017 SALVO CHE PER L’ALIQUOTA RIDOTTA AL 50%.
CHI PUÒ USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE FISCALE
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile su cui si va a intervenire.
Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni i titolari di diritto reale sull’immobile i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale gli inquilini coloro che hanno l’immobile in comodato i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali) le associazioni tra professionisti gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Le schermature solari per le quali è prevista la detrazione devono essere quelle previste dall’allegato M del D.L. 311: “sono schermature solari i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.
Si riferiscono all’allegato M del D.L. 311 che elenca le norme tecniche EN 13561, EN 13659 e EN 13120:
la norma EN 13561 elenca: tende da sole, pergole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tenda da facciata a rullo, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, zanzariere e tende antinsetto, schermi solari mobili.
la norma EN 13659 elenca: veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc.
la norma EN 13120 elenca: rulli avvolgibili, veneziane, plissettate, sistemi winter garden, skylighter, verticali. Sono escluse le tende decorative.
In data 4 aprile 2017 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 7/E, che indica fra i documenti necessari da acquisire da parte del Contribuente la DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE DELLA SCHERMATURA SOLARE che CERTIFICHI che la schermatura stessa ha i requisiti necessari ad identificarla come una schermatura detraibile ai sensi dell’articolo 14 comma 2 DL 63/2013.
COME USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE FISCALE
Per usufruire del bonus si deve pagare ricorrendo al bonifico bancario parlante oppure al credito al consumo, per i privati, o tutti gli altri sistemi di pagamento per le imprese.
Il bonifico deve:
essere eseguito da chi chiede la detrazione,
contenere il suo codice fiscale,
riportare il riferimento della fattura che si sta saldando,
riportare l’indirizzo dell’unità immobiliare,
specificare nella causale il riferimento normativo esatto, ovvero: “L. 296/06 e seguenti”.
Inoltre, entro 90 giorni dal termine dei lavori, bisogna compilare e trasmettere online sul sito http://finanziaria2016.enea.it il MODULO ALLEGATO F che è una “scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari”.
I nostri RIVENDITORI saranno lieti di fornirvi informazioni aggiornate e preventivi per poter cogliere al meglio i numerosi vantaggi relativi alla Detrazione Fiscale per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari.
Per cogliere questa interessante opportunità e ricevere ulteriori informazioni sulle detrazioni fiscali per tende da sole e pergole, non esitate a contattare i nostri RIVENDITORI:
Le informazioni presenti in questa pagina sono soggette a variazione e saranno aggiornate non appena disponibili i contenuti legislativi relativi alle detrazioni 2018. Tali informazioni non devono, pertanto, essere considerate come la legge completa.